Economia, inizia con un testo del 2019 di Nino Galloni, il nostro giro di recensioni di saggi legati all'economia eterodossa e che riteniamo interessanti per la forma mentis rivoluzionaria del militante nazional-popolare.
«L’equilibrio in un sistema complesso che chiamiamo economia e moneta.Sistema che non può essere compreso se scisso dalla storia culturale e sociale dell’essere umano.
I nodi che creano la favola Umana sono le origini misteriche delle trasformazioni, la formazione della struttura sociale e la dicotomia profonda tra Essere e Avere.
Il Paradosso Moderno: il ritorno alle Origini. La favola Umana e i suoi misteri.
In principio era il vero, coscienza della natura e delle esigenze primarie. Uomo e Donna in sinergia per la difesa e tutela della tribù. La dimensione sociale dell’individuo si esprimeva nei rituali e nella struttura stessa della comunità Nell’analisi storica l’uomo ha interpretato i simboli, attraverso la ragione e il sentimento. Dimenticando che la natura tende sempre all’equilibrio. Galloni strizza l’occhio ai Misteri Antichi per fornirci una chiave di lettura del passaggio dalla caccia all’agricoltura».
DESCRIZIONE
Titolo: L’altra moneta. Womanesimo e natura (Dall’avere all’essere) Un nuovo rapporto tra religione, economia e scienza?
Autore: Antonino Galloni
Editore: Edizioni Arianna.
Pagine in formato cartaceo: 160
Prezzo: € 8,99
ISBN: 978–88–99981–87–7
Luogo di pubblicazione: Geraci Siculo
Anno pubblicazione: 2019